5.30.2017

LA TRANSIZIONE ENERGETICA VINCE E GUADAGNA IN POPOLARITÀ

IN SVIZZERA E IN FRANCIA  

di Marco Morosini

Due avvenimenti europei dell'ultima settimana danno un segnale politico forte – epocale sotto diversi aspetti. Domenica scorsa “il sovrano” – come gli Svizzeri chiamano il popolo votante – ha preso una decisione storica, votando sì (58%) alla Legge sull'energia. Questa avvia la “Strategia energetica 2050” che mira a dimezzare l'uso pro capite di energia finale, a ridurre gradualmente l'uso di energia atomica e fossile, e a usare in prevalenza energie rinnovabili. Non meno importante del significato ecologico ed economico di questa decisione mi sembrano l'aspetto politico, procedurale e personale.

La “Strategia energetica 2050” è un caso singolare di catena virtuosa accademia-governo-parti sociali-popolo: dal 1998 i Politecnici federali di Zurigo e di Losanna hanno concepito e motivato ecologicamente e tecnicamente gli obiettivi, mettendo a disposizione di Governo e Par­la­mento il loro policy advice (consulenza politica). Partendo dalla propo­sta dei Politecnici, il Governo ha condotto un processo di consultazione e discussione con tutte le parti sociali, accompagnato da un intenso di­bat­tito nei media e nella popolazione. Ne è scaturita la Legge sull'ener­gia, che è stata modificata e approvata da tutti i partiti in Parlamento (tranne la SVP), e infine sottoposta al giudizio del “sovrano”.

In questa vicenda mi sembra importante anche l'aspetto personale e istituzionale. La “transizione energetica” svizzera infatti ha una “grande mamma”, perché la “Strategia energetica 2050” è incarnata da una giovane donna, la cristiano-democratica Doris Leuthard, l'esponente politico più popolare in Svizzera. Leuthard non solo è Ministro dell'ambiente e dell'energia, ma anche presidente della Confederazione. Questa combinazione (donna, responsabile dell'ambiente, capo di Stato), la troviamo anche in Germania, dove Angela Merkel è stata Ministra dell'ambiente, è capo del governo e gode di grande popolarità. Prendiamo nota, quindi che in Svizzera e in Germania la “transizione energetica” (Energiewende) ha due madri.

Una settimana prima, anche dalla Francia è arrivato un segnale forte e peculiare per l'aspetto ecologico, personale e istituzionale. La nomina più applaudita del giovane presidente Macron, è stata quella di Nicolas Hulot, considerato in Francia “Monsieur Environnement” (Il “Signor Ambiente”). Hulot è un esperto e militante ecologista, autore e protagonista televisivo popolare forse come e più di Piero Angela in Italia. Aveva sempre voluto essere al di sopra dei partiti, per potere influenzare l'intera politica di sostenibilità a lungo termine, al di là dei cambi di maggioranza e di colore politico. Era stato consigliere di Presidenti francesi, ma aveva sempre declinato le offerte di un ministero. Martedì scorso ha sorprendentemente accettato di mettere in gioco la sua reputazione, e di diventare uno dei soli tre "Ministre d'Etat" (ambiente, interni e giustizia) del nuovo governo francese. Non solo l'ambiente assurge quindi allo stesso rango degli interni e della giustizia, ma diventa l'oggetto di un nuovo dicastero chiamato “Ministero per la transizione ecologica e solidale”. Anche in Francia la riforma ecologica ed economica più complessa è quella della "Loi sur l'energie" (la legge sull'energia), che mira – come in Svizzera – a un dimezzamento a lungo termine dell'uso di energia e ad una transizione a quelle rinnovabili.

Per Macron e per Hulot «la sfida è immensa», come Macron spesso dice. Si può sperare che siano “condannati al successo”, perché se uno dei due fallisse, anche la reputazione di innovatore e di enfant prodige dell'altro subirebbe un duro colpo.

Posso suggerire qualche insegnamento da trarre in questi giorni da Svizzera e Francia? L'energia e la necessità di ridurne l'uso e di renderla più sostenibile comincia ad essere gestita (come dovrebbe) da chi governa l'ambiente e le politiche di sostenibilità, non da chi governa l'economia. La transizione ecologica – di cui la transizione energetica fa parte – è e deve essere in mano ai capi di Stato e ai ministri più “pesanti” nei governi. Leuthard, Macron, Hulot: essere una star politica, primeggiare in televisione e in internet, avere una forte e accattivante personalità, “metterci la faccia”. Perché no, se questa popolarità è al servizio di transizioni epocali?