1.19.2009

DONNE IN PENSIONE A 65 ANNI PRIVILEGIO O DISCRIMINAZIONE?

Un gruppo di studio dell'Associazione Italiana Analisti Finanziari, composto da Laura Vitale, Alfonso Scarano e Tiziana Tafaro, ha stimato che con le leggi attuali la pensione delle lavoratrici risulta, a parita' di stipendio,  piu' bassa di quella dei lavoratori di circa il 30%. E frattanto il governo, debitore di una risposta alla Corte di Giustizia sulla pensione a 65 anni anche le donne, ha preso una posizione interlocutoria, nel senso che l'eta pensionabile verrebbe pian piano equiparata tra i due sessi. Ma verranno pian piano promosse anche le pari opportunità? In caso contrario, la disparità che penalizza le donne si acuirebbe ulteriormente.   di M. Sironi Gli antefatti sono noti: in seguito ad un ricorso della Commissione Europea contro l'Italia, accusata...

1.14.2009

FORSE IN ITALIA ANDRA' MEGLIO CHE ALTROVE

UN 2009 DI CRISI NERA? Lo dice Marco Fortis (Fondazione Edison): "Per fortuna siamo un paese 'arretrato', cioe' poco finanziarizzato. La nostra economia reale ci portera' fuori dal guado". di M. Sironi I primi dati dell'anno non sono certo incoraggianti: in dicembre negli USA (la locomotiva dell'economia mondiale) sono andati persi 700.000 posti di lavoro, e secondo stime i disoccupati potrebbero rapidamente arrivare a 13 milioni. In Germania (la locomotiva d'Europa) il numero dei disoccupati è tornato a salire, superando i tre milioni. In Italia, sempre in dicembre, il ricorso alla cassa di integrazione è piu' che raddoppiato. Come si fa ad essere ottimisti? Eppure c'e' qualcuno che, dati alla mano, guarda al futuro con relativa serenita': è l'economista Marco Fortis della Fondazione...
Page 1 of 7812345Next